AssoAmbiente

News

Dati EUROSTAT su export rifiuti 2021

EUROSTAT ha pubblicato i dati relativi al commercio di rifiuti tra i Paesi europei e il resto del Mondo. Nel 2021 le esportazioni di rifiuti dall’Europa verso Paesi terzi hanno raggiunto 33 Mt, con un aumento del 77% rispetto al 2004, mentre le importazioni si sono attestate a 19,7 Mt (+11% sul 2004).

Line graph: Exports and imports of Waste in the EU (Million tonnes), 2021

La Turchia è la principale destinazione dei rifiuti esportati dall'Europa ricevendo un volume di circa 14,7 Mt, più del triplo rispetto al 2004 e quasi la metà delle esportazioni totali. Il secondo paese di destino, con 2,4 Mt, è l'India, seguita da Egitto (1,9 Mt), Svizzera (1,7 Mt), Regno Unito (1,5 Mt), Norvegia (1,4 Mt), Pakistan (1,3 Mt), Indonesia (1,1 Mt), Stati Uniti (0,9 Mt) e Marocco (0,6 Mt).

Il Pakistan è il Paese che ha fatto registrare la crescita più significativa passando dalle 0,1 Mt del 2004 alle 1,3 Mt attuali. Il percorso contrario invece si è verificato con la Cina che, a seguito del divieto imposto all’importazione dei rifiuti, è passata dal ricevere le 10,1 Mt del 2010 alle 0,4 Mt del 2021.

La principale tipologia di rifiuti esportati dall’Europa è costituita dai metalli ferrosi che ammontano a 19,5 Mt, pari al 59% del totale. Anche per questi rifiuti la destinazione più rilevante è stata la Turchia, che ha ricevuto circa i due terzi dei rifiuti metallici esportati pari a 13,1 Mt. Sempre relativamente ai rifiuti metallici EUROSTAT ha evidenziato che l’Europa ha importato 5,5 Mt di questi rifiuti, di cui quasi un terzo (32%) dal Regno Unito.

L’altro flusso più significativo per volumi esportati, pari a 4,4 Mt (13% del totale), è rappresentato dai rifiuti di carta e cartone. L’India, con 1,2 Mt importate, è stata la principale destinazione dei rifiuti di carta e cartone, seguita da Indonesia (0,9 Mt) e Turchia (0,4 Mt). Sono invece 2,4 Mt i rifiuti di carta e cartone importati in Europa, provenienti per la maggior parte (1 Mt), anche in questo caso, dal Regno Unito.

Bar chart: Exports and imports of waste from/to the EU, by type of material (Million tonnes), 2021

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet di EUROSTAT dedicata all’indagine, disponibile qui

» 01.06.2022

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL